Con il Patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Campania
Summer school a Festambiente e Legalità
Professione Eco-reporter
12-15 luglio 2012
Pollica, Castello dei principi Capano
Corso-laboratorio di inchiesta ambientale e scrittura giornalistica
Avvicinare il mondo del giornalismo e della comunicazione ambientale attraverso iniziative mirate, finalizzate all’orientamento professionale, utili anche per essere selezionati al Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti, punto di riferimento per la formazione del settore.
Il Corso propone incontri e seminari propedeutici, finalizzati alla partecipazione al Corso, organizzato da Legambiente ed Editoriale La Nuova Ecologia. I partecipanti potranno frequentare laboratori tenuti da redattori del mensile La Nuova Ecologia e agli incontri con gli autori delle grandi inchieste italiane: un’occasione per acquisire le nozioni basilari del giornalismo di inchiesta ambientale.
Programma giornaliero
Giovedì 12 luglio
Ore 9,30: Inaugurazione della Summer School
Partecipano:
Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania;
Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente;
Stefano Pisani, sindaco di Pollica.
Ore 11,00: Laboratorio redazionale a cura del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
Ore 15,00: incontro con Domenico Iannacone, giornalista, autore Presa diretta e Robinson,
Venerdì 13 luglio
Ore 9,30: Laboratorio redazionale a cura del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
Ore 15,00: Incontro con Toni Mira, caporedattore Avvenire
Sabato 14 luglio
Ore 9,30: Laboratorio redazionale a cura del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
Ore 15,00: Incontro con Santo Della Volpe, Caporedattore Tg3, Direttore Libera Informazione
Domenica 15 luglio
Ore 9,30: Laboratorio redazionale a cura del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti
Ore 15,00: Incontro con Giovanni Tizian, giornalista, autore di Gotica, premio Enzo Biagi 2012
Info costi – Euro 300 comprensivi di:
– Percorso formativo
– Pernottamento 4 notti in doppia (11, 12, 13, 14 luglio)
– 4 pranzi e 4 cene (12, 13, 14, 15 luglio)
– Trasporti (bus navetta)
– Partecipazione appuntamenti/incontri organizzati da Festambiente e Legalità